CORTISONICI
ACADEMY 2025

Per il 2024, anno in cui la sezione ha compiuto 20 anni di attività, l’Associazione Cortisonici ha deciso di proporre due sezioni differenti. Il primo bando, Cortisonici Ragazzi, riservato a cortometraggi realizzati da giovani appartenenti alla fascia di età compresa tra gli 11 e i 19 anni; il secondo bando, Cortisonici Academy, riservato agli aspiranti registi iscritti ad Università, Scuole di Cinema e Enti di Formazione post-diploma che operano nell’ambito dell’audiovisivo. 

Dopo il grande successo dell’anno precedente, per il 2025, l’interesse verso la sezione Academy si conferma in grande crescita, con lavori provenienti da territorio nazionale e internazionale.

Il concorso Academy, accoglie 10 opere provenienti da diverse “scuole di cinema” nazionali e internazionali:

  • Come uccide un usignolo, di Giulia Pelizzari – NABA di Milano

  • Due, di Giona Zapparoli

  • Guardian Angel, di Vasilisa Belokon - University of Southern California

  • Il fulmine verde, di Tommaso Diaceri – CSC Centro Sperimentale di Cinematografia Roma

  • L’innesto, di Gabriele Campanella – Politecnico di Torino

  • La carretera de los perros, di Carlos Rueda – CAAV Mexico - Menzione speciale

  • Nosotras, di Nacho V. Carrión e Isabel Vega Zarzuela – Spagna 

  • Omar, di Andrea Frisina - IULM Milano

  • Star, di Paoli de Luca – CSC Centro Sperimentale di Cinematografia Roma - Premio della giuria

  • S62, di Niccolò Biressi – IULM Milano - Premio dell’associazione Cortisonici 

  • The Announcement, di Antoine Chevrier – Cinecreatis France

La proiezione della sezione Academy avverrà sabato 29 marzo alle ore 9:30 presso il Cinema Teatro Nuovo di Viale dei Mille, 39 – Varese.

Le premiazioni per la sezione Ragazzi e Academy avverranno sabato 29 marzo, a seguito delle proiezioni del concorso Academy.

La selezione Cortisonici Ragazzi è stata curata di Tatiana Tascione (direzione), Beatrice Ambrosio, Giovanni Fortunato.