Giovedì 3

  • 3MWh

    Regia: Marie-Magdalena Kochová

    Repubblica Ceca, 12’

    Sceneggiatura: Josef Kokta

    Fotografia: Kristina Kulova

    Interpreti: Jaroslav Pizl

    Un operaio di una centrale nucleare, ossessionato dal conteggio, ha fissato un limite massimo alla quantità di elettricità che vuole consumare. Ma l'energia che avrebbe dovuto durargli per il resto della vita si sta lentamente esaurendo, costringendolo a deciderne l'utilizzo finale.

  • A TOI LES OREILLES

    Regia: Alexandre Isabelle

    Canada, 13’

    Sceneggiatura: Alexandre Isabelle

    Suoni: Guillaume Daoust, Jean Paul Vialard, Olivier Calvert

    Musiche: Mathieu Robineau, Dâvi Simard

    Direttore artistico: Pier Ann St-Jean

    Riprese: Isabelle Stachtchenko

    Interpreti: Bruno Bouchard, Gaston Lepage, Marie-Ginette Guay, Dâvi Simard, Gabrielle Bouthillier

    Mentre viene celebrata l’annuale parata del paese, Étienne tenta l'impossibile: mostrare ai compaesani quanto sia bella la cacofonia della sua famiglia.

  • BURUL

    Regia: Adilet Karzhoev

    Kyrgyzstan, 14’

    Sceneggiatura: Adilet Karzhoev, Daniyar Abdykerimov

    Interpreti: Adema Iskenderova, Adelina Ilichbekova

    Una studentessa delle scuole superiori rurali, Burul, è interessata al wrestling. L’allenatore, però, non le permette di frequentare la palestra maschile, costringendola ad allenarsi a casa da sola. Anche il padre di Burul non crede che il wrestling sia adatto alle ragazze perciò le proibisce di allenarsi. Intanto, un ragazzo di un villaggio vicino, dopo numerosi tentativi di approccio falliti, decide di rapire Burul per sposarla.

  • DURIAN, DURIAN

    Regia: Nelson Yeo

    Singapore, 7’

    Sceneggiatura: Nelson Yeo

    Interpreti: Kelvin Ho, Doreen Toh

    Mentre attendono la loro morte, due anime solitarie trovano un legame inaspettato al riparo di un albero di durian.

  • EKSI BIR

    Regia: Ömer Ferhat Özmen

    Turchia, 15’

    Sceneggiatura: Ömer Ferhat Özmen

    Interpreti: Müfit Kayacan, Erol Babaoglu, Nalan Kuruçim, Senan Kara, Cem Uslu, Tutku Erten, Aram Dildar

    Enver è disturbato dal cattivo odore nel proprio palazzo e crede che la causa siano i nuovi inquilini del seminterrato. Inizia quindi a raccogliere le firme di tutti i residenti per allontanarli.

  • GOLDEN SHOWER

    Regia: Stella Carneiro

    Portogallo, 12’

    Sceneggiatura: Stella Carneiro

    Fotografia: Aline Belfort

    Musiche/Suoni: Afonso "Sekkas" Nunes

    Direzione artistica: Leonor Vasconcelos

    Interpreti: Kim Ostrowskij, Diogo Fernandes, Nádia Yracema, Claudia Flores

    Sheila, una giovane donna brasiliana, riceve un'inaspettata proposta sessuale dal suo fidanzato portoghese.

  • HIM

    Regia: Matthias Couquet

    Francia, 10’

    Sceneggiatura: Matthias Couquet

    Interpreti: Anthony Martin, Andranic Manet, Sylvain Lablée, Pauline Colon

    François incontra il suo amico Pierre in un bar. Quest'ultimo afferma di essere seguito da uno sconosciuto, che lo osserva da lontano, immobile, senza che Pierre riesca mai ad avvicinarlo. Pierre ne è sicuro: si sta avvicinando, inesorabilmente, e ha cattive intenzioni.

  • MERCATO LIBERO

    Regia: Giuseppe Cacace

    Italia, 13’30

    Sceneggiatura: Giuseppe Cacace

    Interpreti: Pino Calabrese, Giorgio Cantarini, Cinzia Mirabella, Giulia Rupi

    Paolo è in prova in un call center. Ha il tempo di una telefonata per convincere l’anziano Nando a comunicargli i dati della propria carta di credito. Interpretato da Giorgio Cantarini (il piccolo Giosuè de "La vita è bella", Il gladiatore, Comandante) e Pino Calabrese (la sconosciuta, Diaz, Altri padri), un cortometraggio che parla di truffe telefoniche agli anziani, di solitudine e della necessità di lavorare anche quando il lavoro è di quelli che sporcano la coscienza.

  • MY LITTLE GIRL

    Regia: Chloé Jouannet

    Francia, 12’

    Sceneggiatura: Chloé Jouannet

    Fotografia: Naomi Amarger

    Musica/Suoni: Alban Claudin, Raphaël Bigaud

    Interpreti: Mado Jouannet, Thomas Jouannet, Sophie-Marie Larrouy

    Alex (45), recentemente divorziato, accompagna sua figlia Jade (15) a una gara di twirling. In breve tempo, il padre single si trova ad fronteggiare una situazione che non avrebbe mai pensato di dover affrontare prima...

  • PENA'S SPECIAL HAULING

    Regia: Anssi Kasitonni

    Finlandia, 12’

    Sceneggiatura: Anssi Kasitonni

    Fotografia: Anssi Kasitonni

    Musiche/Suoni: Anssi Kasitonni

    Interpreti: Pentti Heinonen, Elsa Saisio, Mika Nuojua, Martti Suosalo, Hertta Heinonen, Leena Yla-Lyly, Eemely Korpisaari

    Pena fa il camionista da cinquant'anni e continua a guidare nel fine settiana. Recentemente la sua memoria ha iniziato a vacillare e gli ha causato qualche problema qua e là. Mentre si trova alla guida del suo camion viene fermato dalla polizia. Per fortuna ha amici e famiglia che lo sostengono durante il suo viaggio.

  • PREDATOR

    Regia: Javier Fesser

    Spagna, 10’

    Sceneggiatura: Javier Fesser

    Interpreti: Athenea Mata, Claudia Fesser, Maggie Balance, Pepe Jordana, Elsa Diaz

    Due amiche stanno viaggiando in un luogo solitario quando la loro macchina subisce un tragico guasto.

  • PUNTER

    Regia: Jason Adam Maselle

    Sudafrica, 13’

    Sceneggiatura: Jason Adam Maselle

    Interpreti: Bouwer Bosch, Nyaniso Dzedze, Tiago Marques

    Brett deve destreggiarsi nel mondo del gioco d'azzardo di Johannesburg mentre una scommessa apparentemente innocua su una corsa di cavalli mette a repentaglio la sorpresa che ha preparato per il compleanno di suo padre.

  • RONZIO

    Regia: Niccolò Donatini

    Italia, 12’

    Sceneggiatura: Niccolò Donatini, Marta Capossela, Matia Borgonovo

    Interpreti: Paolo Briguglia, Beatrice Fiorentini

    Alma ha vent’anni ed ha l’ADHD. Nel mondo delle arnie, Alma è perfettamente a suo agio, con il tempo ha imparato a gestire la disattenzione legata alla sua neurodivergenza. Le api e i favi simboleggiano il luogo sicuro che Alma condivide con il padre, Pietro.

  • SUPERBI

    Regia: Nikola Brunelli

    Italia, 15’

    Sceneggiatura: Nikola Brunelli, Emanuele Mochi, Giuseppe Brigante

    Fotografia: Giacomo La Monaca

    Musica/Suono: Marta Lucchesini, Giandomenico Petillo, Silvia Orengo

    Interpreti: Giorgio Colangeli, Maurizio Busso, Francesco Piccioni, Antonio Calafati, Sergio Vexina, Nazareno Traini, Luca Celani, Mario Pallotta, Enzo Simonelli

    Ad Ascoli Piceno si trova “SUPERBI”, negozio che dal 1864 produce le olive ascolane più famose della città. Fulvio Superbi gestisce da sempre l’attività di famiglia, ma negli ultimi tempi si è stancato e anche la qualità non è più quella di una volta, anche se non sarebbe mai disposto ad ammetterlo. Almeno finché in città non apre un nuovo negozio di olive fritte gestito dal giovane Ismail

  • TAXIDERMIST

    Regia: Behzad Alavi, Sousan Salamat

    Iran, 15’

    Sceneggiatura: Behzad Alavi, Sousan Salamat

    Interpreti: Shahoo Rostami

    Shahbaz, tassidermista e contrabbandiere di animali, intraprende un viaggio per consegnare uno strano ordine a un cliente. Una serie di eventi inaspettati trasformano Shahbaz da predatore a preda.

  • THE BOY WITH THE WHITE SKIN

    Regia: Simon Panay

    Senegal-Francia, 15’

    Sceneggiatura: Simon Panay

    Musiche: Philippe Fivet

    Interpreti: Boubacar Dembélé, Moussa Thiam, Alassane Diaw, Amadou Touré, Serigne Wadane Ndiaye

    Affidato dal padre a un gruppo di cercatori d'oro, un bambino albino incarna tutte le loro speranze.

  • THE EXCHANGE

    Regia: Amaia Yoldi

    Spagna, 14’

    Sceneggiatura: Amaia Yoldi

    Fotografia: David Mendizàbal

    Musica/Suoni: Alicia Casilari, Javier Asìn

    Direzione artistica: Uxue Monreal

    Interpreti: Celeste Gonzàlez, Miguel Martìn

    Antonio e Inés sono due perfetti sconosciuti che organizzano un incontro tramite un'app per acquisti di seconda mano. Inés vuole vendere qualcosa che non tollera più; Antonio vuole provarlo. Quando si incontrano, tra loro emerge uno strano senso di comprensione reciproca. Tuttavia, ciò che facciamo in privato non è sempre qualcosa che vogliamo riconoscere.

  • THE MAN WHO COULD NOT RAMAIN SILENT

    Regia: Nebojša Slijepčević

    Croazia, 13’

    Sceneggiatura: Nebojša Slijepčević

    Fotografia: Gregor Bozić

    Interpreti: Goran Bogdan Dragan, Alexis Manenti, Dragan Mićanović, Silvio Mumelaš

    27 febbraio 1993, Strpci, Bosnia-Erzegovina. Un treno passeggeri da Belgrado a Bar viene fermato dalle forze paramilitari durante un'operazione di pulizia etnica. Mentre trascinano via civili innocenti, solo un uomo su 500 passeggeri osa opporsi a loro. Questa è la storia vera di un uomo che non poteva restare in silenzio.

  • WE'RE HERE FOR YOU

    Regia: Tatiana Delaunay

    Norvegia, 11’

    Sceneggiatura: Tatiana Delaunay, Abel Robsahm

    Musica/Suoni: Adam Paroussos

    Interpreti: Ahmed Mamow, Marta Rasmussen Lubiana, Marianne Jonger, Anita Erfeld

    È il primo giorno di Lars al servizio di assistenza per la salute mentale.

  • WE WERE

    Regia: Jonah Haber

    Canada, 11’

    Sceneggiatura: Jonah Haber, Saro Acharya

    Interpreti: Kevin Romano, Damien Shillis, Vivienne Cvetkovski, Amanda Thamage, Jessa Richer

    "We Were" segue David dall'infanzia all'età adulta, tracciando relazioni e momenti attraverso tre fasi della sua vita. Nel 2007, un giovane David forma un dolce legame con Janelle, conservando i ricordi dei giorni trascorsi insieme nel campo estivo nella sua scatola dei ricordi. Con il passare degli anni, David sperimenta il primo amore con la sua fidanzata del liceo, Amy, e alla fine affronta il dolore e le complessità delle relazioni adulte con Mia. Nel corso del film, David aggiunge qualcosa alla sua scatola dei ricordi, raccogliendo simboli del suo passato: simboli di come l'amore, sebbene volubile, troverà sempre un modo per tornare nella sua vita.

  • YES!

    Regia: Madli Lääne

    Estonia, 3’

    Sceneggiatura: Madli Lääne

    Interpreti: Raido Mägi

    Gli angoli, i pendii, i vicoli ciechi e le curve del terminal crociere di Tallinn ci hanno spinto a riflettere sui dilemmi della società del successo. Dovremo chiuderci in una scatola o oseremo sbagliare?